I 7 re che hanno abdicato nella storia

L’abdicazione di re Juan Carlos a favore del figlio Felipe, avvenuta il 19 Giugno 2014, ha riacceso l’attenzione sulle monarchie d’Europa. Non che i reali d’Inghilterra non tenessero accesa la luce, ma l’atto di trasmettere il potere da vivi ai propri discendenti è un atto che poche volte si è verificato nella storia delle monarchie. Il primo dell’età contemporanea fu Edoardo VIII, che nel 1936 rinunciò alla corona per amore: volle sposare a tutti i costi l’americana pluridivorziata e non aristocratica Wallis Simpson.
In Italia anche Vittorio Emanuele III rinunciò alla corona, ma per ben altri motivi: la sua collaborazione con il fascismo lo costrinse ad abdicare a favore del figlio Umberto I.
Ecco tutti i sovrani che hanno abdicato nella storia recente.

1- Regina Beatrix dei Paesi Bassi

C_2_foto_201375_image

Beatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassaustata, è stata la Regina dei Paesi Bassi dal 30 aprile 1980 al 30 aprile 2013, giorno della sua abdicazione in favore del figlio Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau.
La regina, il 28 gennaio 2013, ha dichiarato, in un discorso trasmesso dalle reti televisive olandesi, la sua intenzione di abdicare in favore del figlio, annunciando che avrebbe abbandonato il trono il 30 aprile 2013, giorno del 33º anniversario della sua ascesa al trono e festa nazionale della Regina.

2- Gran Duca Jean di Lussemburgo

cb5bd3545174b2699898d27d44b47d5b9bfe0f66

Jean Benoit Guillaume Robert Antoine Louis Marie Adolphe Marc d’Aviano, il cui titolo completo è: per grazia di Dio, Granduca di Lussemburgo, Duca di Nassau, Principe di Parma, Conte Palatino del Reno, Conte di Sayn, Königstein, Katzenellenbogen e Diez, Burgravio di Hammerstein, Signore di Mahlberg, Wiesbaden, Idstein, Merenberg, Limburg e Eppstein, è stato il Granduca di Lussemburgo dall’abdicazione della madre Carlotta, nel 1964, fino alla propria rinuncia nel 2000 a favore del figlio Henri Albert Gabriel Félix Marie Guillaume. Jean è stato inoltre il primo esponente della famiglia dei Borbone di Parma ad ascendere al trono lussemburghese, e di conseguenza è il fondatore del ramo dei Nassau-Borbone.

3- Edward VIII d’Inghilterra

1000509261001_2008602126001_Prince-Edward-VIII-Becoming-King

Edoardo VIII, nome completo Edward Albert Christian George Andrew Patrick David Windsor, è stato re del Regno Unito, dell’Irlanda e degli altri Domini britannici dal 20 gennaio 1936 fino all’11 dicembre 1936, giorno della sua abdicazione, abdicazione dovuta alla volontà del Re di sposare l’americana pluridivorziata Wallis Simpson. Suo fratello, Albert, padre della Regina Elizabeth II, viene incoronato re con il nome di George VI, nel maggio 1937. Questo, l’8 marzo 1937 ha nominato Edward Duca di Windsor.

4- Leopold III di Belgio

leopoldo-iii-diventa-re-del-belgio

Leopold Philippe Charles Albert Meinrad Hubertus Marie Miguel de Saxe-Cobourg-Gotha, principe del Belgio, duca di Brabante, fu re dei Belgi dal 17 febbraio 1934 al 16 luglio 1951.
Salito al trono poco più che trentenne, abdicò in favore del figlio Baudouin Albert Charles Léopold Axel Marie Gustave in quanto aspramente criticato per alcune sue azioni durante la Seconda Guerra Mondiale. A sua volta, il figlio di Baudouin, Albert II, abdicherà a sua volta nel 2013, a 79 anni, in favore del figlio Philippe.

5- Michele I di Romania

re-romania

Nato Michele di Hohenzollern-Sigmaringen, regnò come re di Romania (in rumeno: Maiestatea Sa Mihai I Regele Românilor o Majestatea Sa Mihai I Regele Românilor) dal 20 luglio 1927 (aveva solo 6 anni) all’8 giugno 1930 e ancora dal 6 settembre 1940 fino alla sua deposizione da parte dei comunisti il 30 dicembre 1947.
Subito dopo la caduta di Ceaușescu (ucciso nel 1989) cercò due volte di rientrare in patria, ma fu riaccompagnato alla frontiera. Infine raggiunse un accordo con il governo democratico sopravvenuto, e rientrò definitivamente in Romania accolto da più di un milione di persone. Oggi vive in uno dei castelli di Sinaia (conosciuto con il nome di Palazzo di Elisabetta), che gli è stato restituito. Ricopre compiti istituzionali e gli è riconosciuto il titolo di re. Ha infatti rappresentato la Romania ai funerali di Papa Giovanni Paolo II e ha designato la figlia primogenita Margherita quale erede dinastica (non avendo avuto figli maschi).

6- Vittorio Emanuele III

re-vittorio-emanuele-iii-2

Vittorio Emanuele III, fu re d’Italia (dal 1900 al 1946), imperatore d’Etiopia (dal 1936 al 1941, anche se la formale rinuncia al titolo è del 1943), primo maresciallo dell’Impero (dal 4 aprile 1938) e re d’Albania (dal 1939 al 1943). Nel 1946 Vittorio Emanuele III, abdica per aver collaborato con il regime fascista di Benito Mussolini. Suo figlio Umberto I, il conosciuto con l’appellativo di re di maggio, regna fino al referendum che sancì la fine della monarchia, il 18 Giugno 1946.

7- Re Juan Carlos di Spagna

JUan-Carlos-600x337

Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias, è stato re di Spagna dal 22 novembre 1975 al 19 giugno 2014.
Il suo regno è stato caratterizzato da scandali e morti sospette (come quella del fratello del re, il Principe Alfonso).
Il 2 giugno 2014, Mariano Rajoy, Primo Ministro spagnolo, annuncia la decisione di Re Juan Carlos di abdicare in favore del figlio Felipe. Il 18 giugno Juan Carlos firma l’abdicazione. L’indomani Felipe VI è proclamato re di Spagna dinanzi le Cortes.

Un commento

  1. Buon giorno, articolo molto dettagliato e preciso, complimenti. C’è però una svista che ho notato. Cioè, Alberto II dei Belgi, non è figlio di Baldovino ma fratello ! A sua volta, Alberto ha abdicato in favore di suo figlio Filippo. Ma questa notizia rientrerà sicuramente in un vostro futuro aggiornamento, assieme all’abdicazione di Margherita II di Danimarca in favore del figlio Federico. Perché non aggiungere alla lista Papa Benedetto XVI ? Anche lui dopotutto era un sovrano che ha lasciato il trono in vita.
    Grazie e saluti
    Stefano Pignatelli di Cerchiara

    "Mi piace"

Lascia un commento