La favola di Mary Donaldson, principessa per caso

La storia d’amore di cui stiamo per parlare è da sempre considerata una vera e propria favola moderna. Tutto è inizia nei primi mesi del 2000, lui era un principe, lei una comune cittadina. Stiamo parlando del Principe ereditario Frederik e della Principessa ereditaria Mary di Danimarca.

Galeotte furono le Olimpiadi

Tutto comincia molto per caso nel settembre del 2000 quando Bruno Gómez Acebo, nipote del re di Spagna, chiede a un’amica australiana di organizzare una serata piacevole e diversa per alcuni giovani principi e principesse che hanno partecipato all’apertura delle Olimpiadi di Sidney; nel gruppo ci sono Martha Louise di Norvegia, Nicolas di Grecia e i suoi due cugini, i figli della regina Margaretha, Frederick e Joachim di Danimarca. Le altezze reali desiderano passare qualche momento piacevole fra drink e musica, senza il formalismo e il rigido protocollo degli eventi ufficiali. Il gruppo si ritrova allo Slip Hinn un locale alla moda e l’incontro funziona alla perfezione: gli australiani sono simpatici, tutti chiacchierano, ridono e discutono fra loro. Solo Frederick è assente perché, evidentemente folgorato dall’affascinante mora che gli siede accanto, l’ha praticamente monopolizzata e non smette un attimo di parlarle. La bella bruna è Mary, coinquilina di un amico della ragazza che ha combinato la serata.  Mary, reduce da un periodo difficile per la morte della madre, trova il principe piacevole e attraente, ma nulla di più. «Non è stato un colpo di fulmine», racconterà tempo dopo. «Non ho pensato subito che sarebbe stato l’uomo della mia vita».

86bc4daa-b6a5-4dbe-90d4-6729ab2a99b5

Dopotutto la vita sentimentale del principe è stata, fino a quel momento, piuttosto agitata: ha avuto partner bellissime ma poco gradite alla regina e le sue intemperanze giovanili hanno riempito per anni i giornali scandalistici danesi. Nel 1990-92 l’erede al trono si è fatto vedere in giro con Malou Aamund che ai tempi del liceo era apparsa in un soft porno. A metà degli anni ’90 Frederick esce con Katia Storkohlm Nielsen figlia di un noto industriale danese, ma il fatto che la ragazza sia stata una modella per biancheria di lusso depone nettamente a suo sfavore, inoltre i reali danesi in genere cercano mogli e mariti all’estero. La sovrana mette un veto e il principe lascia perdere anche perché sta già frequentato una cantante pop molto nota in Danimarca Maria Montell; nel 1999 è la volta della stilista Bettina Odum.

0b1 bettina3
Il principe Frederick con Bettina Odun

Tornato in patria, Frederick programma rapidamente un nuovo viaggio in direzione dell’Australia per restare a lungo con Mary. La scusa ufficiale è il suo grande desiderio di conoscere meglio un paese, del quale, proprio in occasione delle Olimpiadi, ha scoperto il grande fascino. Il 6 novembre 2000 il principe però è costretto a tornare precipitosamente in Danimarca a causa dell’aggravarsi delle condizioni di salute della regina Ingrid, la nonna che l’ha praticamente cresciuto. Nonostante questa interruzione la storia con Mary prosegue e per tutto l’anno successivo Frederick farà più di cinque volte il viaggio di 24 ore verso l’Australia via Bangkok, Singapore e Hong Kong. La ragazza abita con due amici, in una villetta di Poter Street un quartiere non lontano dalla leggendaria Bondy Beach e qui i due innamorati cominciano a conoscersi meglio. Mary chiede ai coinquilini la totale riservatezza e il principe danese in Australia riesce a godere di una libertà che praticamente non ha mai conosciuto. Entrambi sono molto sportivi e vanno spesso in barca a vela nella rada di Sidney; insieme ridono, si divertono in totale rilassatezza perché la giovane donna è libera da pregiudizi e soprattutto ancora non si rende conto delle conseguenze della relazione.

6cd2cd2eae71899a361cca1a6b158eac--happy-birthday-princess-princesa-mary

Frederick, invece, che è sicuro di avere trovato la donna dei suoi sogni fa in modo che la storia si consolidi prima di darla in pasto all’opinione pubblica. Dopo un anno di frequenti vai e vieni da un capo all’altro del mondo la stampa danese inizia ad avere dei sospetti e finalmente un giorno la reporter Anna Johannesen rivela al mondo il nome del nuovo amore del principe ereditario. Mary praticamente si ritrova la giornalista danese sulla porta di casa, ma non rilascia dichiarazioni di sorta, anzi si chiude nel silenzio.

Visto che è ormai la storia è venuta allo scoperto, la bella australiana si trasferisce a Parigi dove insegna inglese in una scuola privata, poi, all’inizio del 2002, trasloca a Copenhagen. Il resto è più o meno noto. La regina Margarethe incontra Mary e dà la sua approvazione, felice che il figlio un po’ scapestrato si sia invaghito per una ragazza di buona famiglia. Perché anche se se Mary non ha una goccia di sangue blu nelle vene, non di meno è veramente la nuora perfetta: ha una laurea in economia e nessuno scheletro nell’armadio, un padre professore universitario, una matrigna scrittrice di romanzi gialli, due sorelle e un fratello normali e nessun ex fidanzato imbarazzante alle spalle. L’unico vero momento buio e difficile nella vita della ragazza è stata la morte improvvisa della madre per un attacco cardiaco.

La prima principessa dell’Oceania

La proposta di matrimonio del bel principe arriva a Roma, durante un week end romantico nel settembre del 2003, «tu non puoi dire no, non devi dire no, devi dire si» la implora Frederick il quale ha anche scritto una lunga lettera a mister Donaldson avvisandolo che, in caso di risposta negativa, ripeterà la sua domanda all’infinito.

«Ho sentito subito che lei era la mi anima gemella», spiegherà il principe ricordando il loro primo incontro, «ero attirato da Mary sotto diversi punti di vista. Lei era fantastica, la sentivo molto riservata, ma era adorabile. Se si arriva a conoscerla è come un paesaggio al chiaro di luna, un lago calmo dalla superficie tranquilla, ma profonda nello stesso tempo».

Mary sta per fare uno spaventoso salto nel buio e ne è pienamente cosciente; infatti nelle prime interviste dopo il fidanzamento ufficiale, parla spesso di «sfida» e delle incognite legate a una vita completamente diversa da quella che si era immaginata. Però i due si amano alla follia. Lui è sedotto dalla personalità e dalla bellezza della giovane donna, mentre lei è conquistata, «dall’intelligenza, dalla gentilezza, dalla dolcezza del principe e dal fatto che nella vita quotidiana è davvero una persona molto divertente». La stampa scandinava in un primo momento non accoglie bene questa fidanzata che viene dagli antipodi, ma la coppia – la cui relazione si è consolidata in due anni di totale segretezza – resiste alle polemiche fino al giorno del fidanzamento ufficiale l’8 ottobre 2003.

 

mary (1)

Sette mesi dopo, il 14 maggio 2004, le nozze sono splendide, fastose ed emozionanti e Frederick non riesce a nascondere un’emozione che si trasforma in lacrime di gioia. Intorno alla coppia felice ci sono tutti i rappresentanti di tutte le famiglie reali europee in uno scintillio di diademi e decorazioni visto che la cerimonia, secondo l’uso scandinavo, si svolge nel tardo pomeriggio con cena e ballo. Mary è semplicemente perfetta con un abito in satin duchesse creato per lei da Uffe Frank stilista danese che ha lavorato con Valentino e Armani e ha il suo atelier a Milano. Frank realizza per la futura regina un vestito dal corpetto molto aderente  – per sottolineare la silhouette della sposa – con un ampio scollo a barca e maniche a tulipano strette al gomito; la gonna invece è svasata e si apre in pieghe ampie e morbide dalle quali si intravvede un sottogonna di pizzo antico. Il velo è quello della bisnonna inglese di Frederick, la principessa Margaret di Connaught, sposa nel 1905 del principe ereditario di Svezia. Il diadema, molto semplice formato da una serie di punte di diamanti non appartiene alla collezione reale, ma è un dono dei suoceri.

mary

Nei due giorni precedenti, in occasione del ricevimento ufficiale e della serata di gala la futura sposa sfoggia per la prima volta una parure storica i famosi rubini di Désirée Clary che il principe ereditario ha ricevuto in eredità dalla nonna Ingrid e splendono di nuova luce fra i capelli bruni di Mary.

rubiniMary-170x300

Una vita perfetta

Oggi i principi ereditari di Danimarca hanno quattro bambini, Christian, Isabella e i gemelli Vincent e Joséphine. La famiglia vive a The Chancellery House, un edificio dei primi del XVIII secolo, all’interno del Castello di Fredensborg, 40 km a nord di Copenaghen. Riservata e discreta, la principessa ereditaria dedica molto tempo a supporto di attività culturali e sociali. In particolar modo, Mary è molto impegnata nel sostenere i programmi anti-obesità attraverso l’Organizzazione mondiale della sanità.  E secondo alcune voci che girano a palazzo, pare che la vita dei due coniugi stia per cambiare radicalmente, pare infatti che la regina Margarethe abbia intenzione di abdicare in favore del figlio entro dl’estate nel 2019. Decisione dettata soprattutto dalla scomparsa, avvenuta a febbraio 2018, del principe consorte di Danimarca e marito della sovrana. La regina avrebbe dunque deciso di ritirarsi a vita privata e di lasciare il regno nelle mani della giovane coppia, più che pronta ad assumere questo importante ruolo.

Portrait Unveiling And Exhibition Opening At Frederiksborg Palace

 

Lascia un commento